IMG_8462-Modifica-1
Storia e tradizioni
Teatro Francesco di Bartolo
DSC04055
Storia e tradizioni
Sfilata in costume per il Palio delle Contrade
Buti_chiesina_madonna_delle_nevi-18
Storia e tradizioni
Chiesina di Santa Maria della Neve

Dalle origini in epoca romana ai monasteri,
ai castelli fino ai giorni nostri.
Un territorio ricco di storia e tradizione.

Buti e i suoi dintorni rappresentano per un viaggiatore una continua scoperta. Testimonianze di un epoca passata raccontate dal Cammino di Santa Giulia e dalla chiesa romanica di Santa Maria della Neve si intrecciano con la storia più recente raccontata dai cestai, dai “cento e cento” frantoi che nel secolo scorso erano il perno di una economia agricola della quale ancora oggi si preserva la tradizione, fino ai tempi più recenti che hanno visto fiorire il Teatro Francesco di Bartolo, la tradizione dei Maggi e il Palio delle Contrade.

Audioguide

Audioguide

Buti Italiano English Chinese
L'olio di Buti in un video-racconto

L'olio di Buti in un video-racconto

Simona Bellocci ci porta alla scoperta del patrimonio agricolo di Buti, quello dell’oro verde, lodato nei suoi scritti anche dal…
Eccidio di Piavola

Eccidio di Piavola

Storia L’eccidio di Piavola è una strage nazista avvenuta in Piavola domenica 23 luglio 1944 quando tre gruppi di soldati…
Il Sentiero della Memoria - Da Buti a Piavola in un percorso tra i boschi denso di significato

Il Sentiero della Memoria - Da Buti a Piavola in un percorso tra i boschi denso di significato

Informazioni sull’itinerario Durata andata e ritorno: circa 2 ore Dislivello: 100 mt Adatto a: tutti Cartografia: fondo pagina Tappe 1-…

Eventi, musica, spettacoli

Scopri gli eventi che ci accompagnano nel corso dell’anno. Dalla stagione teatrale al Palio, a Butique Musique, alla Festa dell’aria, alle sagre estive, alle passeggiate sui monti, ai concerti fino alla cena itinerante e al mercatino di natale.