IMG_8462-Modifica-1
Arte e cultura
64-banksy-cascine-buti
Arte e cultura

Un territorio ricco di una cultura che da secoli
nasce e vive nel territorio e si realizza
nel teatro, nella musica, nella poesia e nella pittura.

La vita culturale butese è caratterizzata da una enorme vivacità che possiamo ritrovare fin dai tempi di costruzione della Villa medicea nella metà del ‘500 e impreziosita nel ‘700 con affreschi di Pietro Giarré.
O nel teatro Francesco di Bartolo, un gioiellino voluto nel 1842 dalle famiglie nobili locali, con doppio ordine di palchi o nello stesso Di Bartolo che fu nel 1400 il primo commentatore in lingua italiana della Divina Commedia. Del resto recitare è nel sangue butese, visto che con “I Maggi” si mantiene viva la tradizione del recitar cantando nata dai contadini negli oliveti nella seconda metà del ‘700.

Il Maggio

Il Maggio

All’origine della rivoluzione del Maggio di Buti stanno un poeta ed un teatro. Pietro Frediani (1775-1857) fu poeta popolare rispettato…
Bansky e "Il milite ignoto del pacifismo"

Bansky e "Il milite ignoto del pacifismo"

Per chi percorre la Sarzanese Valdera in direzione Lucca, a Cascine di Buti incontra sulla sinistra un grande muro che…
Artemisia - L'officina d'arte

Artemisia - L'officina d'arte

L’associazione culturale “Artemisia – L’officina d’arte” è un’associazione culturale a scopo non lucrativo che ha sede a Buti (Pi). Essa…
A spasso per Buti, tra arte e storia

A spasso per Buti, tra arte e storia

Tutti conoscono a Buti il teatro Francesco di Bartolo, il Frantoio Rossoni e, immersa tra gli ulivi, la chiesa di…

Eventi, musica, spettacoli

Scopri gli eventi che ci accompagnano nel corso dell’anno. Dalla stagione teatrale al Palio, a Butique Musique, alla Festa dell’aria, alle sagre estive, alle passeggiate sui monti, ai concerti fino alla cena itinerante e al mercatino di natale.