Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Da maggio a settembre: visite guidate nel borgo, al teatro, al frantoio e degustazioni a tema.

14 Maggio - 24 Settembre

Da maggio a settembre sono molte le occasioni per visitare Buti, scoprirne la storia, i personaggi e le tipicità del luogo. Il tutto accompagnato da degustazioni e occasioni di divertimento con a disposizione una guida che, in lingua italiana e inglese, potrà accompagnarvi alla scoperta del borgo.

Le visite includono il Teatro Francesco di Bartolo, il Frantoio Rossoni e il Museo del Maggio, la Chiesa Romanica di San Francesco, la Pieve di San Giovanni Battista e la zona del Castello.
A seconda degli eventi e delle mostre in corso il tour potrà toccare anche Artemisa Officina d’Arte, il Murale per la Pace di Mauro Monni, altre Chiese e contrade del paese.

Le visite sono gratuite ma è necessaria la prenotazione e salvo diversamente indicato hanno come punto di ritrovo e arrivo Piazza Garibaldi dove è possibile approfittare dei locali che si affacciano sulla piazza per una merenda o un aperitivo.
Partenza ore 17:00, durata circa 1,5 ore. Si chiede di essere presenti al punto di ritrovo 15 minuti prima dell’orario di partenza.

Prenotazioni

Le prenotazioni per le visite, salvo ove espressamente indicato sono da effettuare a:
visite@comune.buti.pi.it
– Tel e Whatsapp: +39 335 685 7855 (Massimo)

Calendario
  • Domenica 14, 21 e 28 maggio 2023 – Teatro, borgo e frantoio.
  • Domenica 28 maggio 2023 – Alla scoperta delle farfalle e del piccolo mondo negli uliveti. Visita guidata con l’entomologa Malayka Picchi. Ritrovo campo sportivo di Buti. Partenza ore 10, durata circa 2 ore – Info e prenotazioni
  • Domenica 4 giugno 2023 – Teatro, borgo e frantoio.
  • Giovedì 15 giugno – Una notte con le lucciole. Visita guidata con l’entomologa Malayka Picchi. Chiesa dell’Ascensione. Ore 21,30 – Info e prenotazioni
  • Domenica 25 giugno 2023 – Teatro, borgo e frantoio.
  • Domenica 2 luglio 2023 – Teatro, borgo e frantoio.
  • Domenica 9 luglio 2023 – Teatro, borgo e frantoio.
  • Domenica 16 luglio 2023 – Teatro, borgo e frantoio.
  • Domenica 17 settembre 2023 – Teatro, borgo e frantoio.
  • Domenica 24 settembre 2023 – Teatro, borgo e frantoio.

Degustazioni e iniziative a tema

A seguire le visite è possibile, su prenotazione, effettuare degustazioni, aperitivi e cene nei locali del centro.

Degustazione di miele e formaggi locali – Apicoltura Tosoni

Domenica 21 maggio, giovedì 15 giugno, domenica 17 settembre e domenica 24 settembre.
L’ambiente naturale, l’aria buona e i colli che formano la valle sono l’ambiente ottimale per la produzione di miele. L’Apicoltura Tosoni produce miele di qualità superiore di corbezzolo, tiglio, castagno o millefiori. Le degustazioni sono organizzate con “La Bottega del Formaggio” che si caratterizza per la vendita di formaggi locali provenienti da produttori attentamente selezionati.

Informazioni e prenotazioni: tel +39 333 463 1389 — tosoni.maurizio@gmail.com — Via Piavola, 14 – Buti (PI), Italy


Degustazione “Il profumo dell’olio di Buti” – M’Ami Dessert Caffè

In tutte le date, nella centralissima piazza Garibaldi, dove le visite terminano, Natalia vi aspetta per una degustazione che vi farà scoprire il famoso e apprezzato Olio Extravergine di Buti.
La degustazione comprende Bruschetta con Olio Extravergine e Olio Extravergine Aromatizzato di Buti, Olive Toscane Marinate e Torta all’Olio di Buti. Il tutto accompagnato da un buon bicchiere di Vino Rosso o Bianco Toscano “Morona”. I prodotti saranno poi disponibili per l’acquisto anche in confezioni regalo.
Costo: €5 a persona.

Informazioni e prenotazioni: tel +39 329 182 454 — natalianesti@tiscali.it — Piazza Garibaldi, 11 – Buti (PI), Italy


Menù Degustazione “Olio in tavola” – Ristorante La Grotta

In tutte le date, dopo aver scoperto la storia e la cultura dell’olio a Buti, cosa di meglio se non concedersi una splendida cena che, oltre agli ingredienti della tradizione toscana, vi permette di assaporare a pieno l’olio extravergine di oliva di Buti? Bruschetta, tagliata, ribollita toscana e fagioli al forno sono quanto di meglio ci sia per esaltare il gusto dell’olio locale.

Menù

  • Tris di bruschette
  • Ribollita
  • Tagliata olio e rosmarino
  • Fagioli al forno a legna
  • Dolce, bevande e caffè

Il tutto condito rigorosamente con la migliore spremitura dell’olio extravergine di Buti.
Costo: €30 a persona
Informazioni e prenotazioni: Ristorante La Grotta, tel. +39 342 182 5774 — Via Rio Magno, 33/35, 56032 Buti (PI).


Degustazione alla carta “L’Olio di Buti” – Osteria Da Ribè

In tutte le date, se la visita al frantoio vi ha stuzzicato l’appetito, Monica vi aspetta per una cena nella quale il sapore dei piatti è esaltato dal profumo dell’Olio Extravergine di Oliva di Buti. Nel menù alla carta, tra le molte portate, potete infatti trovare, Tartare di Manzo, Ribollita Toscana, Tagliata di manzo alle erbe aromatiche e Fagioli all’olio, tutti rigorosamente conditi con la migliore spremitura dell’Olio Extravergine di Buti.
Informazioni e prenotazioni: Osteria Da Ribè, tel. +39 333 929 4727 — Piazza Garibaldi, 56032 Buti (PI).


La cucina butese

La cucina butese nasce dalla valorizzazione dei prodotti del territorio, primo tra tutti dell’olio extravergine di oliva che da secoli si produce nei nostri oliveti e che è parte integrante di ogni pietanza.
Trippa, zuppa alla frantoiana, fagioli al fiasco ma anche farro, baccalà stringozzi al cinghiale e perfino i semplici frati costituiscono un patrimonio gastronomico e culturale apprezzato quanti giungono a Buti a conferma di una tradizione che dura da sempre.

Dettagli

Inizio:
14 Maggio
Fine:
24 Settembre
Categorie Evento:
, ,

Luogo

Piazza Garibaldi
Piazza Garibaldi
Buti, Pisa 56032 Italia
+ Google Maps