Chiesa romanica di San Francesco

La Chiesa di San Francesco a Buti, in provincia di Pisa, è un notevole esempio di architettura romanica risalente ai secoli XIII-XIV. Originariamente destinata alle monache di un monastero adiacente, la chiesa ha subito significative trasformazioni nei secoli XVII e XVIII, mantenendo però la sua affascinante facciata romanica.

L’interno della chiesa presenta un’unica navata con transetto e conserva opere d’arte di rilievo. Tra queste, una tela raffigurante la “Madonna del Carmine e Santi”, attribuita a Jacopo Benettini, noto come il Sordo da Pisa, databile ai primi anni del Seicento. Questo dipinto mostra l’influenza del barocco senese, evidente anche in altre opere pisane dell’epoca. Inoltre, sulle pareti sono presenti quattro ovali raffiguranti i Santi Gaetano, Francesca Romana, Giuseppe e Andrea.
Adiacente alla chiesa si erge un massiccio campanile, caratterizzato da tre ordini di eleganti bifore e decorato con interessanti elementi scultorei, tra cui una rappresentazione di Cristo che sorregge il mondo.
La Chiesa di San Francesco rappresenta un importante patrimonio storico e artistico per la comunità di Buti, testimoniando secoli di fede e tradizione attraverso la sua architettura e le opere d’arte in essa custodite.