Edifici storici e chiese: tutti gli articoli

Chiesa romanica di San Francesco
La Chiesa di San Francesco a Buti, in provincia di Pisa, è un notevole esempio di architettura romanica risalente ai secoli XIII-XIV. Originariamente destinata alle monache di un monastero adiacente,

La Fonte delle Navarre
La Fonte delle Navarre è stata un tempo meta delle scampagnate e delle cosiddette “pezzolate” (fazzoletti annodati contenenti frutta secca e di stagione che venivano portati dietro dalla gente per

A spasso per Buti, tra arte e storia
Tutti conoscono a Buti il teatro Francesco di Bartolo, il Frantoio Rossoni e, immersa tra gli ulivi, la chiesa di Santa Maria della neve.Ma ad un occhio attento non sfugge

Teatro Cinema Vittoria
Il Cinema Vittoria edificato per mano degli stessi cascinesi nel secondo dopoguerra, proprietà fin da allora della Cooperativa Combattenti e Reduci, ha rappresentato per molti anni una finestra sul mondo.

Frantoio Rossoni
Lungo i rii possiamo trovare i frantoi, edifici progettati per estrarre l’olio dalle olive attraverso la frantura o frangitura. Uno di questi è il Frantoio Rossoni, complesso architettonico costituito da

Teatro Francesco di Bartolo
Via F.lli Disperati 10 – Buti II Teatro “Francesco di Bartolo” è nato nella prima metà dell’Ottocento, per l’esattezza nell’anno 1842: L’Ottocento è stato il secolo d’oro per l’arte a

Chiesina di Santa Maria della Neve
Via Panicale alto, 1 – Buti Compresa nell’antico castello di Panicale, lungo il corso del Riomagno, la chiesa in origine era detta di Santa Maria in Valle Verde, poi di

Pieve di San Giovanni Battista
Pieve di San Giovanni Battista- Piazza Martiri della Libertà Fu edificata nel secolo XIII, ma subì numerose modifiche ed ampliamenti nel corso dei secoli; l’ultimo intervento risale agli inizi del