Benvenuti a Castel Tonini
Il castello oggi
Il “Castello” di Buti, è uno spazio restituito al paese che accoglie oggi mostre temporanee, conferenze, testimonianze su Buti e ciò che da sempre rendono unico il nostro paese: l’olio, il Palio e il Maggio.

Storia del castello
A Buti, in epoca medievale, fu costruito un sistema fortificato composto da ben 8 castelli i quali furono più volte distrutti e ricostruiti durante le numerose guerre tra Pisa, Lucca e Firenze e dei quali non restano che sporadiche tracce.
Si affaccia invece sulla piazza principale Castel Tonini che domina Buti sulla riva destra del Rio Magno: si tratta di un sito di straordinaria importanza storica e culturale per il territorio e caratterizzato sotto l’aspetto architettonico dallo stile neo-medievale dei primi del Novecento.
Il primo impianto, già descritto nell’archivio Mediceo, risale al XVII-XVIII secolo e viene edificato dalla famiglia Lorenzani-Tonini. Nel corso dei secoli si susseguono numerosi ampliamenti che vanno anche ad espandersi sulla cinta muraria del borgo antico, fino a diventare il centro amministrativo delle attività agricole della famiglia Schiavini-Cassi.
E’ all’inizio del XX secolo che vengono introdotti gli elementi eclettici dell’architettura castellare medioevale quali bifore, monofore e le merlature di coronamento che donano al Castello l’aspetto attuale.